- scodella
- sco·dèl·las.f.1a. RE tosc., piatto fondo, usato spec. per servire minestre: mettere sul tavolo due scodelle piene di minestra, una scodella di porcellana, di legno1b. AD ciotola, tazza priva di manico, spec. piuttosto capace: mettere, bere il latte nella scodella | fare scodella con le mani, unirle con le palme rivolte verso l'alto, per raccogliervi acqua, ecc.1c. AD estens., la quantità di liquido contenuta in tali recipienti: bere una scodella di brodo, di latte2. TS arch. disco cavo di ceramica, inserito in una parete di mattoni come elemento decorativo, di origine araba e successivamente passato alla tradizione architettonica romanica3. TS bot. → scifo\DATA: av. 1193.ETIMO: lat. scutĕlla(m), dim. di scutra "piatto, vassoio".POLIREMATICHE:a scodella: loc.agg.inv. COscodella di Galileo: loc.s.f. TS geom.
Dizionario Italiano.